Martedì scorso presso la Sala B di Radio2 di Roma, Rhò ha presentato in anteprima il suo nuovo album Neon Desert. Rhò, al secolo Rocco Centrella classe ‘82, è un cantautore romano che ha all’attivo diversi lavori importanti nonostante la sua non lunghissima carriera. Infatti, i sui primi lavori ufficiali risalgano al 2011 quando autoproduce il suo primo EP intitolato I’m the one who smiled too much e al 2013 con l’uscita del suo primo album Kyrie Eleison. I suoi brani sono stati talmente tanto apprezzati che, sempre nel 2013, la sua canzone As You Hope viene scelta per la campagna promozionale del film Killing Kennedy di Ridley Scott.
Il nuovo album, in uscita venerdì 2 febbraio, è pubblicato da Gibilterra e distribuito da Believe.
L’anteprima a Radio2 Live
Durante la presentazione abbiamo assistito ad un’inattesa performance live. Avendo avuto il piacere nei giorni scorsi di ascoltare in anteprima Neon Desert, è stato decisamente interessante non trovarci davanti il previsto e caratteristico sound elettronico a cui c’eravamo abituati. Infatti, al centro del palco della Sala B, incontriamo solo l’artista munito di chitarra acustica per un’esibizione solo voce e chitarra. Una versione alternativa del disco e non la sua veste più sofisticata ed elettronica a cui ci eravamo preparati. Un modo, come detto dallo stesso Rhò, di riscoprire cioè che ha scritto.
Dal palco l’artista romano ci accompagna in una performance completamente suonata in acustica dei brani, rivisitati per l’occasione, di Neon Desert come ad esempio Cross. In sala il livello di gradimento è tale che partono addirittura cori di “bis-bis” pur di non lasciar andare via Rhò. A fine esibizione abbiamo comunque avuto il piacere di riascoltare l’album, in filodiffusione, nella sua forma originale.
Il servizio fotografico dell’anteprima è stato realizzato da Giusy Chiumenti (Facebook | Instagram).
L’album Neon Desert
Il nuovo lavoro di Rhò si presenta appunto come un album dalle sonorità decisamente elettroniche. Nove tracce cantate esclusivamente in inglese i cui testi spaziano da racconti immaginari e quasi cinematografici, a complicate storie d’amore fino ai più attuali temi sociali. Un sound particolare ed esclusivo che si avvale anche di arrangiamenti per flauto traverso. Questo contrasto inverosimile tra uno strumento decisamente classico e i suoni di synth sono la ciliegina sulla torta per un intenso lavoro quale Neon Desert.
L’album è stato anticipato recentemente dall’uscita del video di Black Horse, prima traccia del disco, realizzato interamente in computer grafica ad opera dallo studio Creative Nomads.
L’album contiene anche il brano Hold On che è stato utilizzato nella colonna sonora del film Il padre d’Italia, film prodotto da Rai Cinema con Luca Marinelli e Isabella Ragonese.
Neon Desert – Tracklist
- Black Horse
- Hold On
- Rooms
- J41D
- Sideway
- Lies
- So Long
- Whatever
- Cross