Sponz Fest 2018 – Conferenza Stampa // Fondazione Dante Alighieri (Roma)
Lo Sponz Fest raggiunge la sua VI edizione e nella presentazione tenutasi a Roma il 30 luglio ne è stato illustrato il programma. La manifestazione dell’Alta Irpinia interesserà quest’anno 5 comuni limitrofi. Saranno coinvolti: Calitri, Cairano, Lacedonia, Morras De Sanctis, Sant’Angelo dei Lombardi e Villamaina. Dopo un’anteprima il 19 Agosto, la manifestazione si articolerà nell’arco di una intera settimana dal 21 al 26 agosto.


Il direttore artistico Vinicio Capossela ha illustrato lo spirito della manifestazione che più che un festival vuol essere una festa. Ha spiegato che il tema del 2018, Salvagg’, mette assieme due elementi, il salvataggio e il selvaggio cercando in quest’ultimo aspetto la salvezza dall’ammansimento della società contemporanea. Il festival multidisciplinare prenderà forma man mano che gli eventi accadranno. Il programma infatti, sarà una sorta di canovaccio ma il copione si scriverà sulla scena. Il paesaggio irpino ne sarà parte attiva creando un evento itinerante e personalizzato. Ognuno potrà decidere il suo modo di vivere gli eventi che saranno molteplici dal mattino alla notte.
Ad aprire la manifestazione saranno i Mapuche, popolo originario che vive nel sud del Cile ed Argentina e il cui territorio è stato riconosciuto dai conquistatori spagnoli come “nazione”. Queste genti ancor oggi conservano le loro tradizioni e costumi millenari. Saranno presenti per l’intera settimana con i loro riti, danze, musiche, la preparazione del cibo nonché la medicina naturale. Oltre a questo popolo, artisti più o meno noti al grande pubblico si alterneranno in performance richiamanti il tema del selvatico.
Il momento clou della manifestazione, la Notte Selvaggia, sarà il 25 agosto e inizierà col concerto/rappresentazione di Vinicio Capossela in ‘nta la Cupa. Ma il paese dal tramonto all’alba vedrà la presenza di uomini-bestia, uomini-alberi, sponzati col pelo e sponzati semplici e diverrà palco e opera collettiva. Ci saranno i Rumiti, maschere ancestrali del Carnevale di Satriano di Lucania; i Merdules, maschere sarde di Ottana e i diavoli dei Krampus di Canazei (Tn). Alle tre del mattino si esibirà Vurro, il musicista spagnolo col cranio di vacca.
Il servizio fotografico della conferenza stampa è stato realizzato da Alessandra Spagnoli.
Ci sarà anche la sezione SponzArti che quest’anno avrà il come titolo un quesito Selvaggio io o selvaggio tu?. Continuerà l’attività della Libera Università per Ripetenti che proporrà corsi di controaddomesticamento. Il Ballodromo ogni sera proporrà balli tradizionali e di gruppo. La rassegna sarà chiusa, il 26 agosto dal Requiem per animali immaginari all’Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi.
Si sono alternati alla presentazione: Vinicio Capossela (Direttore Artistico Sponz Fest), Franco Bassi (Direttore Organizzativo Sponz Fest), Michele Maffucci (Presidente Associazione Sponziamoci), Rita La Bruna (Curatrice Della Libera Università Per Ripetenti) e Sara Chiostergi Picchio (Coordinatrice Attività Popolo Mapuche). A conclusione della conferenza stampa c’è stato un rinfresco a base di prodotti tipici irpini.
Info e dettagli sul programma (ancora in aggiornamento) sul sito www.sponzfest.it.
Michela Gobbo