Un cantante australiano di origine friulana, Nic Cester, ex front man dei Jet (Are You Gonna Be My Girl per citare uno dei tanti successi), torna dopo 8 anni di assenza con il suo ultimo lavoro discografico Sugar Rush.

Il risultato è sorprendente, 13 tracce che racchiudono un mix di blues, ballate rock, soul & funky. Sonorità totalmente opposte a ciò che Nic ci ha abituati ad ascoltare nei suoi vecchi lavori. Il disco, uscito lo scorso 3 novembre, è stato prodotto da Jim Abbiss, e registrato da Tommaso Colliva, tra le Officine Meccaniche di Milano e gli Air Studios di George Martin a Londra.

Per le musiche in studio il cantante si è avvalso della grande collaborazione del gruppo funk-jazz milanese Calibro 35, che però non lo accompagnerà nei live essendo già impegnati con i loro nuovo progetto Decade.

Mentre dal vivo Sugar Rush è affidato ad una band tutta italiana, e di tutto spessore, The Milano Elettrica. Ben nove elementi compongono il gruppo: due batterie, una sezione di fiati, di cui fanno parte tra gli altri Sergio Carnevale (Bluvertigo e molto altro), Daniel Plentz (Selton), Adriano Viterbini alla chitarra (Bud Spencer Blues Explosion), Raffaele Scogna al basso e Roberto Dragonetti alle tastiere (entrambi in forze con Ghemon) e gli ottoni di Domenico Mamone e Paolo Ranieri. La band ha già mostrato di cosa è capace, debuttando in alcuni concerti a Melbourne in Australia, e a Londra. Hanno inoltre aperto i live dei Kasebian che si sono tenuti la scorsa estate a Roma, Padova e Lucca.

Il singolo di lancio Psichebello è uscito l’autunno scorso, mentre ora è il momento di Eyes On The Horizon, con un video che vede Nic Cester and The Milano Elettrica suonare in un’atmosfera kitsch e rétro sul set allestito all’Apollo Club di Milano.

Il cantante negli ultimi anni ha deciso di trasferirsi in Italia, vivendo tra Como e Milano. L’Italia ce l’ha nel sangue, infatti il nonno di Nic si trasferì dal Friuli oltre oceano, in Australia, dove il musicista è nato. Ma ora preferisce il Bel Paese, che ritiene meno provinciale della sua isola natia, e che in 20 minuti ti consente di arrivare in Svizzera…molta più libertà.

Le date italiane

  • 15 febbraio: Roma – Monk
  • 16 febbraio: Bologna – Locomotiv Club
  • 18 febbraio: Milano – Santeria